PontiEC4
Fornitura, Assistenza e Collaborazione
PontiEC4
Software per la progettazione di impalcati misti acciaio-calcestruzzo utilizzabile con qualsiasi solutore ad elementi finiti, le sollecitazioni di progetto per ogni fase di costruzione vanno fornite in un formato tabellare compatibile con Excel©. In LUSAS è disponibile un wizard per l’esportazione delle sollecitazioni nel formato richiesto da PontiEC4. Oltre alla fornitura ed assistenza di PontiEC4, Alhambra offre anche altre modalità di collaborazione in funzione delle vostre esigenze nel calcolo di impalcati misti acciaio-cls.
Il progetto lo facciamo insieme:
– Fornitura ed assistenza di PontiEC4
– Collaborazione alla redazione del progetto
Il progetto lo facciamo noi:
– Redazione del progetto da parte di Alhambra srl con o senza elaborati grafici
Tutte le modalità sono state sperimentate con successo.
Cos'è PontiEC4
PontiEC4 è un software per la verifica contemporanea di più sezioni su impalcati da ponte in acciaio o acciaio-cls secondo le procedure proposte dal DM2018 e dagli Eurocodici.
Un set completo ed articolato di verifiche allo SLU, SLE ed a Fatica, facilmente soggette a errori, è eseguito in maniera veloce e ripercorribile sia sulla sezione corrente che sui dettagli (pioli, connessioni, stiffener, armature della soletta).
La definizione delle proprietà geometriche è rapida e semplice, il post processing dei risultati di verifica risulta immediato ed efficace grazie a varie immagini, grafici e tabelle.
PREDALLE, un software per la progettazione dei casseri autoportanti, è incluso nella licenza di PontiEC4.
Il software è sviluppato dal 2010 ed è validato in accordo ai seguenti riferimenti bibliografici:
• EUROCODE 3 and 4 – Guidance book – Application to steel-concrete road bridges – Sétra July 2007
• Commentary and worked examples to EN 1993-1-5 “Plated structural elements” JRC Scientific and Technical Report – October 2007
• Design of Plated structures – ECCS Eurocode Design Manual – 2010
Principali Caratteristiche

Definizione dei materiali
Definizione dei materiali

Definizione dei conci e delle sezioni
Definizione dei conci e delle sezioni

Shear lag della soletta e delle flange
Shear lag della soletta e delle flange

Sollecitazioni di progetto
Sollecitazioni di progetto

Risultati – In dettaglio
Risultati – In dettaglio

Risultati – Tabelle riepilogative
Risultati – Tabelle riepilogative

Risultati – Grafici
Risultati – Grafici

Giunti bullonati
Giunti bullonati

Report
Report
Verifiche e relativa presentazione
- Calcolo delle proprietà geometriche delle sezioni e dei coefficienti di ritiro e viscosità (EN 1992-1-1, Appendice B)
- Classificazione delle sezioni (EN 1993-1-1,Tab. 5.2)
- Verifica plastica a flessione delle sezioni in classe 1 e 2 (EN 1993-1-1, 6.2.5)
- Verifica tensionale delle sezioni in classe 3, e delle sezioni in classe 4 con proprietà geometriche efficaci (EN 1993-1-5, cap. 4)
- Verifica a Taglio plastico e a Shear buckling (EN 1993-1-5, cap. 5)
- Interazione flessione-taglio (EN 1993-1-5, cap. 7)
- Calcolo e rappresentazione grafica dei domini di interazione M-N, sia considerando che trascurando il contributo dell’anima
- Calcoli elastici per le verifiche a Stato limite di esercizio delle tensioni (EN 1994-2, 7.2.2 (5) ed EN1993-2, 7.3)
- Verifica web-breathing a SLS (EN1993-2, 7.4)
- Verifiche a fatica dei componenti di acciaio, dei dettagli di carpenteria, dei giunti e delle armature della soletta (EN1993-1-9, EN1994-2, EN1993-2)
- Verifica della fessurazione della soletta (EN 1994-2, 7.4.2)
- Verifica a Stato limite ultimo, di esercizio e a fatica dei pioli (EN 1994-2, 6.6 e 6.8)
- Verifica delle giunzioni bullonate (EN 1993-1-8, 3)
- Verifica degli irrigidenti longitudinali e trasversali (EN 1993-1-5, 9.2.1, (4), (8), (9), 9.3.3 (3))
I risultati delle verifiche di PontiEC4 sono disponibili sia in dettaglio per ciascuna sezione e combinazione di carico in un form multi-pagina sia come grafici dei coefficienti di utilizzo nelle sezioni considerate lungo tutta la travata in esame

Ottimizzazione delle sezioni
L’ottimizzazione delle sezioni è condotta cambiando le proprietà geometriche o dei materiali dei conci e vedendo immediatamente come i cambiamenti influenzano le verifiche. Le modifiche alle sezioni dei conci ed ai materiali possono essere poi esportate nel solutore ad elementi finiti per l’iterazione conclusiva.
Tipologie di impalcati analizzabili
Distributori
Tutto il Mondo
Philip Icke
LUSAS
Forge House
66 High Street
Kingston upon Thames
Surrey KT1 1HN
United Kingdom
- +44 (0) 20 8541 1999
- philip.icke@lusas.com
Repubblica Ceca
Tomáš Brtník
- + 420 771 150 180
- + 420 773 995 525
- tomas.brtnik@seznam.cz