ABload
Software per la determinazione dei carichi equivalenti
Valutazione di Carichi Eccezionali
ABload
Il software ABload è dedicato alla valutazione della ammissibilità al transito di carichi eccezionali su una rete stradale. La valutazione avviene mediante confronto fra carichi di progetto dell’epoca di costruzione e carico eccezionale previsto in transito considerando anche gli effetti della redistribuzione trasversale dei carichi. Valutazione della ammissibilità di un transito libero, condizionato o esclusivo.
Cos'è ABload
Il software ABload (Abnormal loads), ha come scopo principale il calcolo dei carichi equivalenti flettenti e taglianti di un generico convoglio, formato da una sequenza qualsiasi di carichi concentrati e/o distribuiti, in transito su una trave di luce variabile in un prefissato intervallo.
In fase di pre-processing, il software ABload consente di archiviare i carichi in un database che supporta l’utente anche nella gestione di dati non strettamente connessi con il calcolo, come la ditta che esegue il trasporto e il protocollo che ne identifica la pratica amministrativa.
E’ possibile inoltre archiviare i dati significativi delle strutture in un database.
In fase di post-processing sono forniti diversi strumenti per l’analisi dei risultati ed il confronto con i carichi delle principali normative storiche raccolte in archivi.
- Definizione dei carichi
- Analisi dei carichi equivalenti
- Analisi della massima reazione (premax)
- Analisi considerando o meno la ripartizione trasversale
Definizione dei carichi

La maschera “Definizione dei carichi” è organizzata in tre aree, rispettivamente dedicate alla:
1. Definizione della configurazione di carico
2. Schema grafico
3. Analisi
L’analisi può essere condotta con diverse modalità di transito:
– Libero
– Condizionato
– Esclusivo
Analisi dei carichi equivalenti e Analisi delle pressioni massime

Le maschere “Analisi dei carichi equivalenti” e “Analisi delle pressioni massime”, strutturate allo stesso modo, sono organizzate in 4 aree, rispettivamente dedicate alla:
1. Scelta dei carichi da analizzare
2. Rappresentazione grafica dei risultati (Carichi equivalenti/Pressioni massime)
3. Tabulazione dei risultati
4. Estrapolazione dei risultati per una singola luce analizzata
Nell’ambito dell’analisi è disponibile la possibilità di generare e visualizzare dei Report che riassumono con grafici e tabulati i risultati delle analisi effettuate.
Analisi di primo e secondo livello

La maschera “Analisi di primo e secondo livello” è organizzata in 4 aree, rispettivamente dedicate alla:
1. Analisi dati in forma tabellare
2. Calcolo automatico dei coefficienti di ripartizione trasversali alla Courbon ed alla Massonet
3. Descrizione del Carico eccezionale dell’Analisi corrente
4. Descrizione Carico di progetto dell’Analisi corrente
5. Tabella di riepilogo per cavalcavia e TE esaminato