Tecnologia intelligente a masse attive di tipo Active Mass Damper
Tirantatura tridimensionale di rinforzo della muratura e incamiciatura in acciaio senza saldature per il c.a.
I-Pro 1 è una tecnologia intelligente a masse attive di tipo Active Mass Damper (Smorzatore Inerziale Attivo) per la protezione sismica di edifici esistenti, isolati rispetto ad altri fabbricati, dove istallare sulla copertura, le macchine che controllano le masse attive.
I-Pro 1 registra in tempo reale il movimento dell’edificio grazie a sensori accelerometrici e movimenta le masse attive per generare forze che minimizzano l’oscillazione dell’edificio e di conseguenza evitare danni e crolli. Il sistema ha una installazione particolarmente veloce su edifici in c.a. o acciaio aventi copertura piana.
I-Pro 1 è una tecnologia brevettata, sviluppata da Isaac Antisismica.
Il sistema Φ è una tecnologia per il miglioramento/adeguamento sismico sia delle strutture in muratura che di quelle in c.a. La tecnologia è stata sviluppata recependo le indicazioni della nuova normativa DM2008/DM2018 ed a valle delle esigenze manifestatesi con il terremoto dell’Abruzzo 2009, dell’Emilia 2012 e dell’Italia centrale 2016.
Sulla muratura il sistema Φ realizza una tirantatura tridimensionale di rinforzo con barre filettate come diatoni e con nastri in acciaio inox come armatura orizzontale e verticale (Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, paragrafo C8A.5.6 Incremento di resistenza dei maschi murari e Circolare 21 gennaio 2019 n. 7, paragrafo C8.7.4.1.(4) – Incremento di capacità delle pareti), mentre sul cemento armato realizza una incamiciatura in acciaio (Circolare 21 gennaio 2019 n. 7, paragrafo C8.7.4.2.2) di travi e pilastri in c.a. sempre con nastri in acciaio inox e quindi senza necessità di saldature.
La tecnologia per gli edifici in muratura riesce a risolvere, con un unico sistema di rinforzo, tutte le possibili modalità di collasso (collassi locali per paramenti non collegati o per cinematismi di singole porzioni, rottura di maschi murari e di fasce di piano a pressoflessione ed a taglio, disgregazione della muratura per carenza di caratteristiche della malta) ed anche l’applicazione sul c.a. come variante della incamiciatura in acciaio è molto interessante per la sua flessibilità e velocità operativa.